Langravio di Assia. Successo nel 1509 al padre Guglielmo II, assunse nel 1518 il
governo effettivo. Energico e attivo, domò la gravissima rivolta dei
cavalieri (1522) e quella dei contadini (1525): tentò un accordo fra
Lutero e Zwingli e promosse (1532) la Lega di Smalcalda fra i principi tedeschi
riformati, di cui fu uno dei capi. Sottomessosi nel 1547 a Carlo V, fu
imprigionato e liberato solo cinque anni dopo (1504-1567).